• Vai alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale
  • Passa al pié di pagina

Solution-Costruzioni Bonifica Amianto

Smaltimento Amianto Monza

  • Home
  • Bonifica Amianto
    • Normativa Amianto
    • Normativa Regionale Amianto
  • Valutazione Amianto
  • Normativa Ambiente
  • Sintesi
  • Sistri
  • Dove Siamo

Valutazione Amianto

  • Valutazione del Rischio Amianto
  • Valutazione stato di conservazione Materiali Contenenti Amianto
  • Risk Assessment Amianto ambienti confinati
  • Stato di conservazione Coperture in Eternit
  • Mappatura Amianto

I materiali contenenti amianto in matrice compatta (comunemente denominati eternit) rappresentano un rischio per la salute umana quando le fibre di amianto si staccano dalla superficie e si disperdono nell’ambiente dove possono essere inalate a seguito di lavorazioni, danneggiamenti o deterioramento atmosferico.

Diversa è la situazione per quanto riguarda l’amianto friabile che ha un elevato potere di rilascio delle fibre se il materiale non è adeguatamente ricoperto nel caso di rivestimenti isolanti o, peggio, se è stato messo in opera come coibentante a spruzzo direttamente sulle strutture.

L’esposizione all’amianto causa malattie come il cancro polmonare, l’asbestosi e il mesotelioma, occorre quindi valutare puntualmente il grado di rischio sanitario dell’amianto presente in un fabbricato, pubblico, privato o industriale.

Anche se il rapporto tra l’amianto presente in un edificio e la concentrazione di fibre presente nell’aria è molto complesso e dipendente da una serie di variabili, è possibile eseguire unavalutazione del rischio tramite  specifici algoritmi nazionali e internazionali con i quali è possibile determinare gli interventi migliorativi da adottare.

Se hai un problema inerente la mappatura dell’amianto in matrice compatta (eternit) o in matrice friabile e desideri informazioni compila il form qui sotto, puoi allegare anche una foto o un altro tipo di documento che ci permetterà di valutare meglio le tue esigenze.

PIANO NAZIONALE AMIANTO:

Il “Piano Nazionale Amianto – Linee di intervento per un’azione coordinata delle amministrazioni statali e territoriali” è stato approvato dal Governo il 21 marzo 2013.

Il documento cita la necessità dell’approfondimento di alcuni aspetti sanitari e  la valutazione del rischio amianto come:

  • la possibile riduzione del rischio di malattia correlata al tempo dopo l’interruzione dell’esposizione all’amianto (dopo la fine dell’attività lavorativa);
  • il rischio correlato all’esposizione alle fibre di amianto dopo la cessazione dell’uso dell’amianto;
  • il potere cancerogeno delle fibre dei diversi tipi di amianto;
  • la sorveglianza sanitaria e epidemiologica;
  • le campagne di informazione e di prevenzione verso le popolazioni in condizioni di rischio potenziale.

Per  la valutazione del rischio amianto e la sorveglianza sanitaria il documento prevede:

  • la creazione di una banca dati relativa alle misurazioni delle esposizioni di amianto anche in relazione a manutenzioni, bonifica di amianto in siti contaminati, esposizione in siti critici e per affioramenti naturali;
  • valutazione del rischio per i lavoratori addetti alla rimozione e bonifica amianto tramite monitoraggi ambientali a campione nei cantieri di amianto con particolare attenzione alla rimozione dell’amianto friabile;
  • aggiornamento dei protocolli di sorveglianza sanitaria e formazione costante per i medici competenti (d.lgs 81/2008) sul rischio amianto.

Dal punto di vista ambientale la presenza di amianto sul territorio viene ancora quantificata in milioni di tonnellate tra amianto in matrice compatta (eternit) e amianto in matrice friabile in siti industriali, civili, residenziali, pubblici, privati, siti contaminati e in particolare:

  • siti estrattivi dell’amianto;
  • siti industriali dismessi per la produzione dell’amianto e di materiali contenenti amianto;
  • siti industriali che hanno utilizzato l’amianto come materia prima per la produzione e che quindi possono averlo ancora stoccato;
  • edifici residenziali contenenti eternit (coperture, canne fumarie, serbatoi idrici, pavimenti in vinil amianto, ecc.) o amianto friabile utilizzato principalmente come isolante termico e coibentante;
  • discariche abusive e terreni contaminati da sversamenti.

Le azioni che il Ministero dell’Ambiente intende mettere in atto saranno:

  • il completamento della mappatura e del risk assessment amianto del territorio italiano;
  • l’identificazione delle zone con maggior rischio ambientale;
  • incentivazione della mappatura con tecniche di telerilevamento satellitare e aereo con incrocio di dati reperiti direttamente a terra e georeferenziati per individuare i proprietari degli edifici con coperture in eternit;
  • completare in un arco di tre/cinque anni la bonifica degli edifici scolastici;
  • incentivare la rimozione delle coperture in eternit e la sostituzione con pannelli fotovoltaici;
  • incentivare la micro raccolta dell’eternit, semplificando le procedure di trasporto e smaltimento dell’eternit per i cittadini;
  • individuazione di nuovi siti di smaltimento per rifiuti pericolosi dato il numero nazionale insufficiente che comporta il conferimento dell’amianto all’estero e con costi alti.

Barra laterale primaria


preventivo gratis

Ci occupiamo di:

  • Smaltire amianto Monza
  • Amianto da smaltire Monza
  • Incentivi smaltimento amianto Monza
  • Come smaltire l’amianto Monza
  • Smaltimento eternit Monza
  • Smaltimento amianto costi Monza
  • Costo smaltimento amianto Monza
  • Bonifica amianto Monza
  • Rimozione amianto Monza
  • Smaltimento amianto Monza

Footer

In questo sito parleremo di:

  • Smaltire amianto Monza
  • Amianto da smaltire Monza
  • Incentivi smaltimento amianto Monza
  • Come smaltire l’amianto Monza
  • Smaltimento eternit Monza
  • Smaltimento amianto costi Monza
  • Costo smaltimento amianto Monza
  • Bonifica amianto Monza
  • Rimozione amianto Monza
  • Smaltimento amianto Monza

Copyright 2014 by - Realizzazione siti internet - Solution Group Communication

Questo sito utilizza cookie in conformità alla policy e cookie che rientrano nella responsabilità di terze parti. Proseguendo nella navigazione acconsenti all’utilizzo di cookie.ACCETTO Maggiori informazioni
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato